23/10/2025

Fattorie Garofalo e xFarm Technologies insieme per una filiera bufalina digitale e sostenibile

Selene Porrà

Sensori, dati e piattaforme digitali per un’agricoltura più efficiente, precisa e rispettosa dell’ambiente. Un progetto che ottimizza irrigazione e difesa delle colture, riducendo sprechi e migliorando la gestione delle risorse naturali.

Capua (CE), 23 ottobre 2025 – Dalle stazioni meteo installate nei campi ai sensori che misurano umidità e bagnatura fogliare, fino ai sistemi di supporto alle decisioni per la difesa fitosanitaria del mais: la nuova partnership tra Fattorie Garofalo e xFarm Technologies rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il futuro della filiera bufalina.

Un progetto che consolida la visione evolutiva di Fattorie Garofalo, orientata a trasformare la gestione agricola in un modello basato su dati, precisione e sostenibilità. Grazie a questa collaborazione, nei campi coltivati per alimentare le bufale ogni scelta agronomica diventa più consapevole, permettendo di intervenire solo quando serve, ridurre sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse naturali, con effetti positivi sulla produttività e sull’ambiente.

Il progetto prevede la digitalizzazione completa, in ambito agroclimatico, delle sette aziende agricole delle Fattorie Garofalo attraverso la piattaforma xFarm e l’impiego di sensoristica avanzata. Grazie alla raccolta e all’analisi centralizzata dei dati agronomici, gli operatori potranno monitorare in tempo reale le condizioni meteorologiche e del suolo, prendere decisioni mirate e ridurre al minimo l’utilizzo di acqua e prodotti fitosanitari.

“Questa collaborazione con xFarm Technologies rappresenta per noi un ulteriore passo nel percorso di innovazione e sostenibilità che da sempre guida la nostra azienda – commenta Giovanni Garofalo, Direttore della Business Unit Farms di Fattorie Garofalo - L’adozione di strumenti digitali avanzati ci permette di migliorare la gestione delle risorse, riducendo l’impatto ambientale e garantendo al tempo stesso la qualità dei foraggi e quindi implementare anche il benessere delle bufale allevate, simbolo della tradizione e del territorio campano.”

L’implementazione delle nostre soluzioni contribuisce al raggiungimento di importanti obiettivi di sostenibilità per l’intera filiera bufalina di Fattorie Garofalo. La raccolta e l’utilizzo dei dati rappresentano una nuova frontiera indispensabile per lo sviluppo e la competitività di questa realtà, con la quale siamo orgogliosi di collaborare. La nostra sinergia è un esempio concreto di come ciò che favorisce la produttività possa, al tempo stesso, generare benefici in termini di efficienza e di riduzione dell’impatto ambientale, grazie a un uso intelligente della tecnologia" aggiunge Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies.

Nel dettaglio, l’uso dei sistemi DSS (Decision Support Systems) consente di ottimizzare la gestione agronomica del mais soprattutto per gli aspetti dell’irrigazione e poi della raccolta, fornendo agli agronomi e agli operatori agricoli indicazioni precise sui momenti migliori per intervenire. Le informazioni provenienti da sensori e stazioni meteo vengono elaborate dalla piattaforma xFarm, trasformandosi in dati concreti e decisioni consapevoli che migliorano le performance agronomiche e rendono più sostenibile la produzione agricola.

Il progetto, iniziato a settembre 2024, ha visto una prima fase di formazione e configurazione digitale, seguita dall’installazione dei sensori e dall’avvio operativo nella primavera 2025. Oggi Fattorie Garofalo può gestire in modo sinergico tutte le proprie aziende agricole, confermando ancora una volta come innovazione, sostenibilità e qualità possano convivere in un unico percorso di crescita responsabile.

Articoli correlati