23 Settembre 2025 - Promuovere pratiche di agricoltura sostenibile per contribuire alla resilienza dell’agricoltura e a un’irrigazione sempre più efficiente in un’area del Brasile strategica per la biodiversità, per la disponibilità d’acqua in gran parte del paese, e per la coltivazione del caffè, una delle principali commodities agricole. È questo l’obiettivo della nuova partnership tra xFarm Technologies, azienda tecnologica svizzera specializzata nella digitalizzazione dell’agricoltura con una presenza crescente in Sudamerica, e Consórcio Cerrado das Águas, piattaforma collaborativa formata da imprese, il cui obiettivo è garantire acqua per la continuità della produzione di caffè e per le comunità nel Cerrado, sviluppando strategie per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici.
La collaborazione tra le due realtà è cominciata due anni fa con una sperimentazione che ha generato risultati molto positivi e gettato le basi per la partnership appena siglata. La zona di intervento è quella in cui opera Consórcio Cerrado das Águas, Cerrado Mineiro. Racchiusa all’interno del bioma Cerrado1, quest’area è famosa per la coltivazione di una varietà di Coffea arabica L. particolarmente pregiata e protetta dalla Denominazione di Origine della Regione del Cerrado Mineiro.
“È con grande soddisfazione che sigliamo un’altra partnership. xFarm Technologies, un’azienda innovativa, che con i suoi principi e valori si allinea al Consórcio Cerrado das Águas per supportarlo nel raggiungimento del suo obiettivo: garantire l’acqua di domani e di oggi per i produttori e per la comunità. Questa partnership è molto rilevante e importante, perché il CCA lavora sia per aumentare la disponibilità di acqua per tutti, che per sensibilizzare sulla necessità di risparmiare acqua. Pertanto, gli strumenti di xFarm Technologies sono eccellenti per aiutare il CCA e i produttori in questo percorso. Grazie ai sistemi di irrigazione più efficienti, si impiega meno acqua nella produzione del caffè, ottimizzando il processo produttivo, il che può portare ad aumentare il reddito del produttore, generando benefici sociali, ambientali e agronomici. In una partnership che unisce conoscenza e innovazione, avere xFarm Technologies, una tech company svizzera, che si unisce a un’iniziativa di recupero e conservazione, nel bioma Cerrado, dimostra la forza della collaborazione per garantire la sicurezza idrica della regione” – afferma il presidente del CCA, Marcelo Urtado.
Attraverso il suo Programma di investimento nel produttore consapevole (PIPC l’acronimo brasiliano), Consórcio Cerrado das Águas offre agli agricoltori che aderiscono consulenza su pratiche agricole sostenibili e una serie di benefici, tra cui la possibilità di aderire a progetti specifici. Uno di questi è stato il progetto per l’irrigazione sostenibile che xFarm Technologies porta avanti da diversi anni in Brasile con la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza, creata per promuovere e realizzare programmi di sostenibilità economica, sociale e ambientale a favore delle comunità produttrici di caffè in tutto il mondo. Attualmente circa 15 agricoltori del PIPC, per un totale di 334,8 ettari, partecipano al progetto congiunto, basato su un modello previsionale sviluppato specificamente per l’irrigazione delle piantagioni di Coffea arabica L. .
«Nella cornice del progetto la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza appoggia gli agricoltori nell’acquisto dei nostri strumenti hardware e digitali per rendere l’irrigazione più efficiente, e dunque più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. I risultati che abbiamo ottenuto sono molto buoni e confermano che la digitalizzazione e l’uso di tecnologie avanzate possono essere determinanti per rendere l’agricoltura più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale, e trasformarla in un attore di contrasto al cambiamento climatico» afferma Giacomo Luddeni Head of Sales Execution di xFarm Technologies.
Durante i primi due anni di collaborazione tra il Consórcio Cerrado das Águas, xFarm Technologies e Fondazione Lavazza nell’ambito del PIPC sono anche state installate diverse stazioni meteo nei terreni degli agricoltori partecipanti al progetto. In questo modo è stata costituita una rete di monitoraggio che permette al Consórcio di monitorare le piogge e l’andamento climatico a lungo termine e quindi di individuare e valutare eventuali cambiamenti. Inoltre, gli agricoltori PIPC hanno partecipato attivamente al programma di ricerca e sviluppo che ha permesso di perfezionare modelli di irrigazione pensati specificamente per la coltivazione del caffè in Brasile, e sono stati i primi a testare l’ultimo aggiornamento del modulo Irrigazione di xFarm Technologies, che permetterà l’irrigazione sensorless e basata su dati satellitari, senza la necessità di sensori. Questo aggiornamento rende il sisrema più scalabile in Brasile, rendendo i tool per la gestione smart dell’irrigazione accessibili per un numero sempre maggiore di produttori di caffè.