1/10/2025

Nuove soluzioni all'avanguardia per l'agrifood: xFarm Technologies presenta la sua visione ad Agritechnica 2025

Valentina Dalla Villa
Communication & Event Specialist

La tech company sarà presente allo stand D32, Padiglione 21.  

Lugano, 1° ottobre 2025 - xFarm Technologies, tech company indipendente con quartier generale in Svizzera, specializzata in progetti di digitalizzazione e sostenibilità, che lavora su tutta la filiera agroalimentare end to end collaborando con aziende agrifood e costruttori di macchinari (OEM), anche quest’anno sarà presente ad Agritechnica (Hannover, 9-15 novembre), la più grande esposizione internazionale di macchinari per l'agricoltura, allo stand D32, Padiglione 21.

xFarm Technologies, oggi supporta il lavoro di oltre 550.000 aziende agricole appartenenti a più di 100 filiere su 14 milioni di ettari in oltre 100 Paesi del mondo. Tramite xFarm Connect, funzionalità della sua piattaforma FMIS (Farm Management Information System) xFarm, progettata per la gestione completa dell’azienda agricola, rende possibile l’interoperabilità di oltre 11.000 trattori e attrezzi connessi di più di 70 differenti brand in un unico ecosistema digitale.  

La tech company, in occasione di questo importante appuntamento per il settore dei macchinari agricoli, presenterà le sue principali novità: strumenti più potenti, precisi e affidabili pensati per aumentare la sostenibilità del settore agroalimentare e l'efficienza del lavoro in campo in una fase di grandi trasformazioni a livello globale.

Nuova sensoristica in house

xFarm Technologies fornisce un’ampia gamma di sensori IoT da utilizzare in campo, parte dei quali progettati in house. Tra questi la nuova stazione meteorologica professionale xSense, interamente progettata e sviluppata dall’azienda. È caratterizzata da un design moderno e compatto e da una funzione di misurazione del vento che utilizza onde acustiche anziché con banderuola, riducendo la necessità di manutenzione. Tra le nuove caratteristiche anche un sensore di otturazione all’interno del pluviometro, che segnala tempestivamente eventuali intasamenti, un sensore di radiazione solare e una bolla per un’installazione ottimale. La tech company ha anche sviluppato un nuovo xNode che può gestire molteplici sensori, inclusa la stazione meteo. Il suo design antistrappo semplifica la manutenzione, rendendo più agevole la sostituzione della batteria e la gestione dei cavi anche in caso di meteo avverso.

Intelligenza Artificiale al centro

L’Intelligenza Artificiale è naturalmente un pilastro del lavoro della tech company, che ad Agritechnica presenterà anche xFarm Agent. Questo nuovo assistente digitale può appoggiare gli agricoltori nel lavoro di tutti i giorni, sia dal punto di vista gestionale e agronomico, che burocratico. Ad esempio, può aiutarli a compilare il Quaderno di Campagna dell’Agricoltore (QDCA) digitale, che la normativa europea prevede che diventi obbligatorio in tutti gli stati UE da gennaio 2026.  

Oltre alle soluzioni di AI pensate per l’agricoltore, saranno presentate altre novità per l’intera filiera, inclusi costruttori di macchinari e di attrezzature. In particolare, verrà lanciato xFarm Vision. Questa tecnologia ottimizza gli interventi di difesa combinando una guida ad un sistema che, attraverso telecamere installate sugli atomizzatori e algoritmi di AI, consente un’applicazione a rateo variabile (VRA, Variable Rate Application) di prodotti fitosanitari e fertilizzanti. Studiato principalmente per le colture specializzate (in particolare frutteti e vigneti), xFarm Vision permette di applicare i prodotti seguendo la conformazione delle piante, evitando sprechi laddove non è presente la vegetazione.

Tecnologie geospaziali e Sistemi di Supporto alle Decisioni alla portata di tutti

Anche le funzionalità satellitari vengono potenziate. Grazie all’integrazione di immagini sempre più accurate e precise, ad esempio, la tech company garantisce la visualizzazione del campo anche con nuvolosità fino al 90%.

Ad Agritechnica sarà inoltre presentata la nuova funzione Satellite Alert Map, che analizza lo storico dei dati registrati e fornisce all’agricoltore un feedback sull’andamento della coltura, in un’ottica sempre più predittiva.

Un’altra novità è ​​xFarm Crop Intelligence, innovativo strumento rivolto alle food companies e alle aziende fornitrici di mezzi tecnici per l’agricoltura, che permette di individuare e visualizzare la distribuzione delle colture in vaste aree geografiche, oltre ai confini di ciascun campo coltivato, da remoto e attraverso un’unica piattaforma. Ciò significa che, con pochi click, si potrà scoprire quali colture sono presenti in una determinata area geografica, stato o regione, anche al di fuori della propria filiera.

Ad Agritechnica verrà presentato anche l’ultimo aggiornamento del Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) Modulo irrigazione, che permetterà l’irrigazione sensorless per supportare sempre più agricoltori nell’uso efficiente risorse irrigue. Una volta stabilite le parcelle con le relative colture, questo nuovo sistema permette di effettuare una valutazione del contenuto idrico fogliare (NDWI) direttamente tramite satellite, senza la necessità di sensori, o coniugando i rilevamenti satellitari con i dati raccolti dalla sensoristica in campo. Il DSS riesce così a calcolare il bilancio idrico e a fornire un consiglio all’agricoltore, indicando con precisione quando sarà necessario irrigare e la quantità d’acqua da fornire a ciascuna coltura.

Articoli correlati