22 maggio 2025 - SaMASZ e xFarm Technologies hanno avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione quinquennale per rivoluzionare l'agricoltura polacca e portarla nell'era dell'Agricoltura 4.0. La Polonia, una potenza agricola europea, potrà beneficiare di tecnologie all'avanguardia che aiuteranno gli agricoltori a operare in modo più sostenibile, efficiente e redditizio. Inoltre, le macchine SaMASZ acquisiranno nuove funzionalità smart e potranno essere acquistate avvalendosi dei finanziamenti dedicati all'innovazione in agricoltura. Con sede a Zabłudów, SaMASZ è un leader mondiale nella produzione e vendita di macchine agricole e comunali di alta qualità, mentre xFarm Technologies è un'azienda tecnologica svizzera leader in Europa per la digitalizzazione dell'agricoltura, molto attiva anche in Sud America, che con il suo Farm Management Information System (FMIS) supporta il lavoro di oltre 500.000 aziende agricole appartenenti a più di 100 filiere su oltre 8,6 milioni di ettari in tutto il mondo.
Nel settore delle macchine agricole, la digitalizzazione è fondamentale per monitorare le macchine, analizzarne il funzionamento, raccogliere dati per ottimizzarne l'utilizzo e prevedere in anticipo le esigenze di manutenzione. SaMASZ è già un attore di primo piano nel settore agricolo, sia in Polonia che a livello internazionale, dove opera anche attraverso le sue filiali negli Stati Uniti e in Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania. Le sue attrezzature e macchine, quali falciatrici a dischi, voltafieno, ranghinatori, trinciatrici, bracci, accessori per bracci, spazzaneve e spazzatrici per trattori, sono esportate in oltre 70 paesi in tutto il mondo, facilitando il lavoro degli agricoltori e aiutandoli a produrre foraggio di alta qualità.
La digitalizzazione fornita da xFarm Technologies aumenterà l'efficienza e la competitività delle macchine SaMASZ a livello globale, perché permetterà loro di rispondere alle esigenze più attuali del mercato. La tech company svizzera fornirà al partner polacco una versione personalizzata del suo innovativo sistema SaaS, con tutte le funzionalità della piattaforma xFarm, e connetterà le macchine Isobus, le falciatrici a dischi, i voltafieno e i ranghinatori SaMASZ.
E poiché SaMASZ ha sempre puntato molto sull'innovazione, xFarm Technologies svilupperà anche una piattaforma diagnostica che fornirà al reparto R&D di SaMASZ dati che l'azienda potrà utilizzare per migliorare ulteriormente le proprie macchine. La tech company svizzera supporterà inoltre SaMASZ nello sviluppo dei suoi prodotti in tutti i mercati in cui opera e nella realizzazione di test nelle sue model farms all'estero.
«Eccellenza e innovazione sono due parole chiave per SaMASZ, le cui macchine competono con i migliori brand a livello internazionale. Ecco perché siamo entusiasti di questo progetto, che ci consentirà di contribuire all'ulteriore crescita di un'azienda che, come xFarm Technologies, crede fortemente nel potere della digitalizzazione, dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie in generale per rendere il lavoro degli agricoltori un po' più semplice e le loro aziende agricole più sostenibili», afferma Karol Czerwiak, Business Manager Poland di xFarm Technologies.
«Siamo molto lieti di avere l'opportunità di partecipare a un progetto di digitalizzazione che metterà il meglio della tecnologia e delle soluzioni sviluppate da xFarm Technologies a disposizione di SaMASZ, un'azienda familiare proiettata verso il futuro, che ha sempre posto la tecnologia e l'innovazione al centro», dice Pier Alberto Gobbo, Head of European Markets di xFarm Technologies.
«Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione delle attrezzature per la fienagione di SaMASZ, che consentirà di monitorare il funzionamento delle macchine in termini di utilizzo, prestazioni e diagnostica. I dati aggregati potranno essere utilizzati per avere una valutazione complessiva dell'efficienza delle macchine durante tutta la stagione. Il futuro sviluppo di meccanismi basati sull'intelligenza artificiale aprirà la strada alla possibilità di valutare il foraggio in termini di composizione e valore nutrizionale, garantendo un approvvigionamento adeguato in tempi ben definiti», osserva Piotr Cebeliński, Sales Director Poland di SaMASZ.
Finora le due aziende hanno collaborato in un progetto pilota per connettere tre categorie di macchine SaMASZ, ottenendo ottimi risultati. Ecco perché hanno deciso di avviare questo progetto quinquennale e di portare la loro collaborazione a un livello globale, estendendola a tutti i mercati in cui opera SaMASZ, a partire dai più importanti, quali Polonia, Germania, Stati Uniti, Canada, Francia, Irlanda, Lettonia, Italia, Australia, Paesi Bassi e Svizzera.