9/7/2025

Monitoraggio smart del mais: aumento di resa ed efficienza in campo grazie alla digitalizzazione

Valentina Dalla Villa
Communication & Event Specialist

Il mais è una coltura strategica per la sicurezza alimentare dell'Europa ma sta attraversando una fase di grande complessità. Digitalizzazione e agricoltura di precisione possono essere un supporto determinante per le aziende produttrici perché aumentano l'efficienza delle operazioni in campo e dell’uso degli input. Va questa direzione la collaborazione tra xFarm Technologies, tech company specializzata nella digitalizzazione dell'agricoltura, e Huercasa, leader spagnola nella coltivazione di mais.

Badajoz, 9 luglio 2025 – La digitalizzazione può rappresentare un game-changer per il mais, una delle colture più importanti. Grazie a essa, infatti, le aziende produttrici riescono a ridurre l'uso di risorse (a partire da acqua ed energia), risparmiare tempo in campo e aumentare la resa, con ricadute positive sia a livello ambientale che economico. Ne è un esempio emblematico la collaborazione tra xFarm Technologies, tech company svizzera specializzata nella digitalizzazione dell'agricoltura con una sede in Spagna e una presenza sempre più importante in Sud America, e Huercasa, azienda di Segovia con alle spalle quasi mezzo secolo di attività e oltre 3.600 ettari coltivati nella penisola iberica, in Francia e in Romania. Il progetto congiunto riguarda 900 ettari adibiti a coltivazione di mais in Estremadura, Guadalajara, Salamanca, Castiglia-La Mancia e Portogallo.

La collaborazione tra le due aziende si trova attualmente al secondo anno di un progetto triennale nell'ambito del quale xFarm Technologies fornisce a Huercasa una serie di servizi di agricoltura digitale pensati specificamente per la coltivazione di mais. Si tratta di strumenti che permettono di monitorare in tempo reale lo stato di salute delle piante, offrire consulenza per la programmazione dell'irrigazione (particolarmente strategica in una coltura così idrovora) e fornire previsioni per determinare il momento ottimale per il raccolto. Grazie a questi strumenti si possono ottenere un risparmio medio del 30% nell'uso di acqua ed energia e un aumento del 25% della resa, a fronte di mezz'ora in meno di lavoro quotidiano in campo e di una riduzione delle emissioni di CO2.

Questi servizi hi-tech di agricoltura digitale sono stati concepiti a partire da solide conoscenze agronomiche per rispondere alle esigenze specifiche della coltivazione del mais. Il monitoraggio costante dello stato di salute delle piante, ad esempio, non solo consente di ottenere informazioni specifiche e tempestive in caso di problemi in una parte del terreno coltivato, come l'insorgenza di una malattia o una condizione di stress idrico, ma permette anche di raccogliere dati che, alla fine della campagna, offrono un quadro ancora più approfondito delle caratteristiche di ogni terreno. Molto utile è poi il controllo della maturazione fisiologica in funzione dell'umidità del chicco, che consente di stimare la data migliore per il raccolto e di organizzare la relativa logistica.

«La coltivazione del mais in Spagna, come pure in altri paesi europei, sta attraversando un momento delicato. Da una parte si tratta di una coltura strategica per la sicurezza alimentare europea, ma dall'altra si trova ad affrontare difficoltà oggettive, come l'impatto del cambiamento climatico sul regime delle precipitazioni e l'aumento del costo degli input, in particolare dell'energia. Digitalizzazione e agricoltura di precisione sono strumenti fondamentali per affrontare questa situazione perché permettono di ottenere informazioni essenziali per prendere decisioni informate sul raccolto e ottenere un prodotto di qualità, risparmiando tempo e input, e riducendo l'impronta di carbonio», spiega Pier Alberto Gobbo, Country Manager Iberia di xFarm Technologies.

«Il mais dolce è il nostro prodotto più rappresentativo e quello che genera il maggior volume di vendite per la nostra azienda. Quindi per noi è fondamentale curare tutto il processo, a partire dal campo, e in questo senso la tecnologia riveste un'importanza crescente. Cerchiamo di essere sempre all'avanguardia in questo ambito», afferma Cristina Rueda, Head of Innovation di Huercasa.

Articoli correlati