fbpx

AZIENDE AGRICOLE

La piattaforma che ti accompagna nella gestione aziendale

Entra gratuitamente nell’agricoltura di precisione

xFarm è una piattaforma nata da agricoltori per gli agricoltori che si pone l’obbiettivo di fornire agli imprenditori agricoli uno strumento semplice ed intuitivo per migliorare la gestione agricola, prendendo scelte più efficienti. risparmiando tempo e denaro.

10
MOTIVI PER SCEGLIERE XFARM
  • NGratis per sempre
  • NSupporto rapido gratuito
  • NDati aziendali digitalizzati
  • NUtilizzabile su tutti i dispositivi
  • NCondivisione con i collaboratori
  • NEspandibile con Moduli Premium
  • NCompatibile con i sensori IoT xFarm
  • NSviluppata conoscendo le tue necessità
  • NExport per PAC, PSR e certificazioni gratuito
  • NIntegrabile con tecnici e filiera agroalimentare

Tutte le funzioni di cui hai bisogno in un unico posto

Abbiamo sviluppato una soluzione che integra tutte le funzioni di cui hai bisogno, disponibile sia su dispositivi mobili che desktop. Non dovrai più affidarti a tanti servizi diversi per gestire la tua azienda agricola, ti basterà creare gratuitamente un profilo xFarm, utilizzare le funzioni base comprese ed acquistare solo i moduli premium che davvero ti servono, in modo da adattare completamente xFarm alle tue necessità, perchè ogni azienda agricola è diversa!

xFarm è la soluzione digitale per tutte le aziende agricole

xFarm per la cerealicoltura

I cereali coprono un ruolo molto rilevante nell’agricoltura mondiale: oltre ad essere molto diffusi, sono anche uno dei settori con maggiore impegno in quanto a ricerca e sviluppo. Il costante aumento delle rese e la globalizzazione dei mercati ci hanno portati ad una necessità di impegnarsi particolarmente nell’aumento dell’efficienza della coltivazione e del conseguente controllo delle spese di produzione.
Le opportunità che xFarm offre alla cerealicoltura sono quindi particolarmente volte all’agrotecnica, la meccanizzazione e la gestione aziendale, adatte sia a chi è alla ricerca di grandi produzioni, che per chi segue filiere di elevata qualità, per esempio su grani antichi e frumento duro autoctono.

Utilizzando xFarm nella tua azienda avrai modo di scegliere fra decine di moduli, alcuni dei quali sono particolarmente indicati per le aziende cerealicole:
– utilizza i moduli di Telemetria per controllare il tuo parco macchine, registrando rifornimenti ed ore di lavoro, risparmiando sulla manutenzione e compilando automaticamente i registri di campo
– sfrutta i moduli Finanza per tenere sott’occhio i prezzi di mercato delle varie colture, confrontare spese e ricavi ed allocare i costi di produzione
– utilizza le Mappe per consultare gli indici vegetativi dei tuoi appezzamenti, sfruttando il digitale per identificare problemi e necessità quando puoi ancora intervenire
– utilizza i moduli di Irrigazione su quelle colture che richiedono importanti risorse idriche, come il mais, in modo da trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense in consigli di adacquamento, eseguendo programmi di irrigazione autonoma

xFarm per la viticoltura

La viticoltura è un settore molto rilevante nell’agricoltura, che si contraddistingue per la ricerca della massima qualità dell’uva prodotta piuttosto che per le rese, solitamente limitate dai disciplinari.

Utilizzando xFarm nella tua azienda avrai modo di scegliere fra decine di moduli, alcuni dei quali sono particolarmente indicati per le aziende vitivinicole:
– utilizza i Modelli previsionali per trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense ed i sensori xNode in consigli utili per difenderti dagli attacchi di botrite (Botrytis cinerea), peronospora (Plasmopara viticola) e molte altre avversità
– utilizza i moduli di Irrigazione per mantenere il giusto bilanciamento fra foglie e frutti, in modo da trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense in consigli di adacquamento, eseguendo programmi di irrigazione autonoma
– sfrutta il modulo Prodotti per visualizzare quali prodotti fitosanitari puoi usare per combattere le avversità, conoscere i dosaggi e registrare automaticamente i trattamenti

xFarm per l’orticoltura

 

Le colture orticole si differenziano dalla maggior parte delle produzioni agrarie per la loro necessità di mantenimento della freschezza, per l’attenzione all’estetica del prodotto e per la ridotta meccanizzabilità. Le opportunità che xFarm offre all’orticoltura sono rivolte sia ad una gestione semplificata dell’agrotecnica, ma anche all’utilizzo dei dati raccolti per prendere decisioni efficaci, al fine di produrre gli ortaggi di alta qualità, sia in serra che in pieno campo.

Utilizzando xFarm nella tua azienda avrai modo di scegliere fra decine di moduli, alcuni dei quali sono particolarmente indicati per le aziende orticole:
– utilizza i moduli di Irrigazione su quelle colture che richiedono apporti frequenti, come il lattughino, in modo da trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense in consigli di adacquamento, eseguendo programmi di irrigazione autonoma
– utilizza i Modelli previsionali per trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense ed i sensori xNode in consigli utili per difenderti dagli attacchi di ruggine bianca dello spinacio (Albugo occidentalis), alternariosi del melone (Alternaria cucumerina) e molte altre avversità
– sfrutta i moduli Finanza per tenere sott’occhio i prezzi di mercato delle varie colture, confrontare spese e ricavi ed allocare i costi di produzione
– utilizza il modulo di Pianicazione colturale per organizzare al meglio le rotazioni, sia nell’anno che fra gli anni

xFarm per le coltura industriali

Le colture industriali, come il pomodoro, la barbabietola e la canapa, ricopro una grande importanza nell’agricoltura mondiale, poichè materie prime utilizzate per la produzione di beni comuni indispensabili, come lo zucchero e la passata di pomodoro. Le opportunità offerte dall’agricoltura digitale a questo tipo di filiere riguarda non solo la migliore gestione di campo, ma anche il registro di importanti informazioni, che possono aiutare la relazione fra l’imprenditore agricolo e l’industria di trasformazione.

Utilizzando xFarm nella tua azienda avrai modo di scegliere fra decine di moduli, alcuni dei quali sono particolarmente indicati per le aziende che producono colture industriali:
– utilizza i Modelli predittivi di patologie per trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense ed i sensori xNode in consigli utili per difenderti dagli attacchi di peronospora (Phytophtora infestans), cercospora (Cercospora beticola) e molte altre avversità
– sfrutta il modulo Prodotti per visualizzare quali prodotti fitosanitari puoi usare per combattere le avversità, conoscere i dosaggi e registrare automaticamente i trattamenti
– utilizza i moduli di Telemetria per controllare il tuo parco macchine, registrando rifornimenti ed ore di lavoro, risparmiando sulla manutenzione e compilando automaticamente i registri di campo

xFarm per la frutticoltura

 

Le colture specializzate sono particolarmente interessanti per l’agricoltura digitale: dopo anni di focus sulla massimizzazione delle quantità, oggi è necessario impegnarsi per ottenere produzioni di qualità, omogenee e con ridotti residui.
Le opportunità che xFarm offre alla frutticoltura vanno quindi nella direzione dell’ottimizzazione delle risorse, riducendo i costi, ma allo stesso tempo aumentando l’efficienza delle operazioni in campo.

Utilizzando xFarm nella tua azienda avrai modo di scegliere fra decine di moduli, alcuni dei quali sono particolarmente indicati per le aziende frutticole:
– utilizza il modulo Irrigazione per trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense in consigli di adacquamento, eseguendo programmi di irrigazione autonoma
– sfrutta il modulo Prodotti per visualizzare quali prodotti fitosanitari puoi usare per combattere le avversità, conoscere i dosaggi e registrare automaticamente i trattamenti
– difendi i tuoi campi con il modulo Insetti [coming soon] che utilizzerà apposite trappole per monitorare lo sviluppo delle generazioni di insetti pericolosi per le tue colture
– utilizza le Allerte ricevere notifiche personalizzate quando è necessario effettuare interventi in campo, come la difesa e l’irrigazione.

xFarm per la risicoltura

Per noi di xFarm il riso è particolarmente importante, dato che è stata la prima coltura con cui abbiamo testato e sviluppato la piattaforma.
La nostra vicinanza a questo settore produttivo ci ha permesso di analizzare i principali punti deboli e le opportunità consentite dal digitale.

Utilizzando xFarm nella tua azienda avrai modo di scegliere fra decine di moduli, alcuni dei quali sono particolarmente indicati per le aziende risicole:
– utilizza il modulo Gestione silos per mantenere traccia dei movimenti di risone fra essiccatoio e silos di stoccaggio
– sfrutta il modulo Agrometeo per visualizzare previsioni precise e locali, con importanti parametri che ti possono aiutare a valutare la finestra di semina e l’efficacia dell’irroramento
– mantieni il controllo delle risaie grazie al nostro xWater [coming soon], un sensore da campo che ti permette di vedere direttamente su pc o smartphone il livello dell’acqua, aiutandoti nella regolazione delle chiuse ed identificando buchi nelle corde
– utilizza i Modelli previsionali per il brusone [coming soon] per trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense in consigli utili per difenderti dagli attacchi fungini

xFarm per la cafficoltura

 

Nonostante xFarm sia stata fondata in Europa, negli anni abbiamo potuto confrontarci anche con colture di altri continenti. Grazie a numerosi progetti abbiamo iniziato a sviluppare soluzioni anche per le colture del sud america. In particolare xFarm ha sviluppato un forte know-how sulla coltura del caffè.
Le opportunità che xFarm offre ai coltivatori di caffè vanno nella direzione dell’assistenza digitale in campo congiunta, la semplificazione della complessa gestione finanziaria e la gestione intelligente della difesa.

Utilizzando xFarm nella tua azienda avrai modo di scegliere fra decine di moduli, alcuni dei quali sono particolarmente indicati per le aziende cafficole:
– condividi le informazioni aziendali con la tua cooperativa ed il tuo agrotecnico, per migliorare la velocità della comunicazione e le tue capacità agronomiche con il modulo Education [coming soon]
– difendi i tuoi campi con il modulo Insetti [coming soon] che utilizzerà apposite trappole per monitorare lo sviluppo delle generazioni di insetti pericolosi per le tue colture
– utilizza i Modelli predittivi di patologie per trasformare i dati raccolti dalle stazioni xSense ed i sensori xNode in consigli utili per difenderti dagli attacchi di ruggine del caffè (Emileia vastatrix)

PROVA GRATIS XFARM ED ESPANDI LE FUNZIONI

Entra anche tu nell’agricoltura digitale: scegli i moduli che fanno per te e migliora l’efficienza della tua azienda