6
MODULI PREMIUM SPECIFICI PER L’ADP
- NIrrigazione di precisione
- NFertilizzazione a rateo variabile
- NTelemetria macchinari
- NInvio diretto file ai macchinari
- NMappe satellitari
- NGestione e conversione file vettoriali e raster


xFarm ti permette di utilizzare sia le soluzioni digitali che gli approcci avanzati del Precision Farming in una unica piattaforma, in grado di condividere i dati fra i vari moduli, per una semplicità di utilizzo mai vista prima. Se disponi di un parco macchine dotato di ricevitori satellitari, attrezzature a rateo variabile e connessione ISOBUS potrai connettere i mezzi ad xFarm, condividendo i dati in modo semplice e veloce. In alternativa puoi sfruttare le funzionalità dell’agricoltura di precisione su una scala più semplificata, per esempio campo per campo o lotto per lotto.
Inoltre puoi consentire l’accesso al tuo tecnico di fiducia per condividere i dati in modo semplice ed efficace, grazie ad xFarm Analytics.

L’agricoltura di precisione si basa sull’utilizzo di dati puntuali, georeferenziati e misurati su un arco temporale definito. In poche parole, è necessario non solo conoscere i valori, ma anche dove e quando sono stati misurati, ripetendo le misurazioni periodicamente.
xFarm convoglia e memorizza tutti i dati nella piattaforma, raccogliendoli da:
– Sensori xNode a terra: i tuoi xNode sono connessi ad xFarm e registrano importanti valori riguardanti il suolo (temperatura, umidità, conducibilità) e le piante (es. bagnatura fogliare)
– Stazioni meteo xSense: le stazioni xSense raccolgono parametri ambientali come l’umidità dell’aria, la temperatura, le precipitazioni, la direzione e l’intensità del vento
– Mappature satellitari: su xFarm puoi utilizzare i moduli Premium per ottenere mappe multispettrali satellitari dei tuoi appezzamenti indicanti diversi indici vegetativi
– Telemetria e dati dai macchinari: xFarm si collega via cloud, ISOBUS o CANBUS ai tuoi macchinari e può integrare i dati raccolti dal mezzo, come mappe di produzione, telemetria, rateo variabile applicato e molto altro. Se i tuoi mezzi non sono dotati di connessione cloud puoi utilizzare l’interfaccia CANBUS xFarm per inviare i dati del mezzo alla piattaforma.



Come funziona l’utilizzo dei dati
L’ultimo passaggio di questo grande ciclo è l’applicazione dei dati elaborati in campo. I supporti decisionali elaborati vengono quindi inviati direttamente alle centraline dei macchinari, via cloud se il mezzo è connesso ad internet, oppure via usb se sprovvisto.
Le operazioni possibili sono molteplici:
– Fertilizzazione di precisione: se l’azienda è disposta di uno spandiconcime a rateo variabile, cioè in grado di modulare le dosi in base alla sua posizione nell’appezzamento. In alternativa è possibile regolare i macchinari tradizionali campo per campo in modo manuale, secondo le indicazioni elaborate precedentemente
– Semina a rateo variabile: similmente alla fertilizzazione è possibile usare i dati raccolti per variare il numero di piante per metro quadro all’interno dell’appezzamento, oppure fra un campo e l’altro, in base al livello tecnologico del parco macchine
– Irrigazione di precisione: i dati raccolti dai sensori possono evidenziare zone in cui è necessario un maggiore apporto irriguo per sostenere la coltivazione. Grazie alle mappature è possibile gestire in modo differenziato i programmi di irrigazione utilizzati da impianti a goccia o pivot ad aspersione
