fbpx

Il 5 luglio Conferenza online sull’impatto della crisi climatica sul ciclo idrologico e sulle risposte dell’Agricoltura 4.0

da | Lug 4, 2023 | Acqua, Agricoltura digitale, Siccità, Sole24ore

Interverranno esperti da grandi aziende, startupper e ricercatori di altissimo livello. Disponibile sul canale YouTube di xFarm Technologies.

Mercoledì 5 luglio, dalle 16 alle 19:30, si terrà (con diretta YouTube) la Conferenza online “Niente acqua, troppa acqua: l’impatto della crisi climatica sul ciclo idrologico, le risposte dell’Agricoltura 4.0” su come l’agroalimentare italiano, anche grazie al digitale, sta rispondendo alle irregolarità del ciclo idrologico, tra siccità e alluvioni (come si è visto anche di recente in Italia, ad esempio con la carenza d’acqua nella Pianura padana tra marzo e aprile, e con l’alluvione in Emilia-Romagna a maggio).

La Conferenza, organizzata da Bericus e patrocinata da xFarm Technologies, tech company che supporta la digitalizzazione dell’agroalimentare in Europa e nel resto del mondo, sarà strutturata in tre tavole rotonde: la prima sull’impatto della crisi climatica sul ciclo idrologico, la seconda sulle risposte messe in campo dall’agroalimentare italiano, la terza sulle possibili soluzioni offerte dall’Agricoltura 4.0, grazie all’uso di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, la computer vision ecc.

Interverranno esperti da grandi aziende, startupper innovativi e ricercatori di altissimo livello. A moderare la giornalista Valentina Saini, specializzata in innovazione, sostenibilità, pesca e agricoltura.. Interverranno anche Matteo Vanotti e Alessandro Bucciarelli, rispettivamente CEO e direttore dei prodotti agronomici e della ricerca e sviluppo di xFarm Technologies.

«Questa Conferenza, a cui parteciperanno relatori di grandissimo spessore da tutta Italia, è l’opportunità per ragionare insieme sugli effetti della crisi climatica sul ciclo idrologico, e sulla disponibilità di acqua per l’agroalimentare italiano, che non solo nutre ogni giorno tutti noi ma è uno dei pilastri della nostra economia – rileva Alberto Danieli, socio e referente scientifico di Bericus –. Parleremo di sostenibilità, di mitigazione e adattamento climatici, di nuovi modi per contrastare efficacemente lo stress idrico, di irrigazione 4.0, e soprattutto di come l’agricoltura sta evolvendo, grazie al contributo delle nuove tecnologie (l’Intelligenza Artificiale, ma non solo) e a una crescente consapevolezza. Sono temi fondamentali, e proprio per questo motivo la Conferenza sarà poi disponibile online nella sua interezza sul canale YouTube di xFarm Technologies, accessibile a tutti».

«Sono onorata di moderare una Conferenza che si preannuncia ricchissima di idee, spunti e anche possibili risposte a quella che ritengo la più importante sfida del XXI secolo, la crisi climatica – sottolinea Valentina Saini –. Il mondo dell’agricoltura e l’industria alimentare sono in prima linea quando si parla di crisi climatica, anche perché i fenomeni meteo estremi, da essa amplificati e moltiplicati, hanno un impatto prima di tutto su di loro. Puntare a una crescente sostenibilità significa dunque anche acquisire maggiore resilienza, e di conseguenza anche una maggior competitività. In un mondo con otto miliardi di persone occorre garantire a tutti la sicurezza alimentare, e sostenere la capacità italiana di contribuire al nutrimento del mondo deve essere prioritario».

«Da sempre xFarm Technologies dedica molti sforzi alla formazione. Crediamo che l’educazione sia alla base di ogni cambiamento, per questo investiamo molto tempo e risorse per creare momenti di discussione e confronto – commenta Riccardo De Nadai, Communication Manager di xFarm Technologies –. Patrocinare la Conferenza del 5 luglio è motivo di grande orgoglio e il fatto che sia aperta a tutti rappresenta senza dubbio una importante opportunità di formazione per il settore».

Registrati per non perderti l’evento

Contatta il reparto commerciale