fbpx

Digital transformation della filiera agroalimentare

da | Filiere

La filiera agroalimentare, come tutta l’industria, è stata investita da un’ondata di digitalizzazione che ha stravolto vecchi paradigmi e inaugurato una nuova stagione.

Come affrontarla al meglio? Ecco una breve guida.

Digitalizza la tua filiera

L’avvento del digitale nella filiera agroalimentare ha decretato il passaggio all’Agricoltura 4.0, caratterizzata dalla centralità dei dati e dall’utilizzo degli stessi al fine di consentire agli agricoltori di prendere decisioni migliori.
Essere agricoltori oggi non è come essere agricoltori 50 anni fa.
Una innovazione che può portare incertezze, ma anche grandi opportunità:

  • incremento della produttività e dell’efficienza,
  • diminuzione dell’impatto ambientale,
  • miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori,
  • tracciabilità dei prodotti sono solo alcuni esempi dei potenziali vantaggi che un’agricoltura digitalizzata e basata sui dati può portare, sia ai professionisti del settore che alla società. 

xFarm nasce con l’obiettivo di catalizzare e facilitare il cammino degli utenti (che sono ormai diventati più di 90mila) verso la digital transformation del settore agricolo. Un cammino che ad oggi coinvolge più di un milione di ettari afferenti a realtà tra le più eterogenee per estensione, area geografica, indirizzo produttivo, necessità e obiettivi aziendali.  

Il vero potenziale della trasformazione digitale, tuttavia, si rivela nella sua interezza solo nel momento in cui sono tutti gli attori della filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, a trarre vantaggio dalla potenza dei dati. 

La crescita delle filiere agroalimentari 

Negli ultimi decenni c’è stata un’importante crescita delle filiere agroalimentari, che rappresentano sempre più un punto di riferimento per l’agricoltore. Per risultare competitivi e vincenti è infatti essenziale fare squadra, soprattutto in un contesto agricolo frammentato ed eterogeneo come quello italiano. Inoltre, data la crescente attenzione alla sostenibilità da parte dei consumatori, le filiere devono attrezzarsi per avere una stima dell’impatto ambientale il più possibile vicina alla realtà. 

Per fare ciò servono tanti dati: la raccolta di dati e le piattaforme di analytics diventano indispensabili. Noi di xFarm lavoriamo per fare in modo che la digital transformation di grosse aziende agroalimentari, associazioni e cooperative con cui collaboriamo avvenga nella maniera più naturale ed efficace possibile. Sulla base della nostra esperienza, abbiamo deciso di condividere con voi alcuni consigli che riteniamo utili per una trasformazione digitale di successo della filiera agroalimentare. 

Il suolo come risorsa

Digitalizza la tua filiera

Breve guida ad una trasformazione digitale di successo della filiera agroalimentare 

 

1. Pensare in grande, ma iniziare “in piccolo”

Non possiamo pretendere che tutte le aziende agricole siano pronte a trasformarsi contemporaneamente. Bisogna essere realisti, e comprendere che alcune aziende, per motivi strutturali, anagrafici o di semplice predisposizione, sono più “pronte” di altre. Bene, saranno proprio queste aziende ad iniziare il percorso di trasformazione. 

In questo modo, partendo con un piccolo gruppo, sarà possibile assicurarsi che tutte le aziende riescano ad utilizzare correttamente la piattaforma, testando l’efficacia dei processi e mettendo in pratica eventuali correzioni. Una volta superata questa fase di prova, si potrà procedere con il resto delle realtà coinvolte nella filiera. 


2. Alla base, training e assistenza della filiera agroalimentare

Tutti devono essere al corrente di ciò che sta succedendo, e comprenderne i risvolti pratici. Per questo, è necessario formare tutti gli attori coinvolti nella filiera (committenti, fornitori, tecnici, agronomi) attraverso giornate di formazione, webinar specifici, comunicazioni ad hoc rivolte a tutti gli agricoltori e supporto immediato in caso di problemi tecnici o malfunzionamenti. A questo punto le aziende agricole che già hanno familiarità con i nuovi strumenti digitali saranno ambasciatrici nei confronti di quelle che stanno iniziando il percorso di trasformazione digitale, diffondendo l’uso degli strumenti digitali e incentivando best practices. 

In xFarm lo vediamo quotidianamente: i migliori conoscitori degli strumenti digitali sono gli utilizzatori stessi. Per questo motivo, lo scambio e la condivisione di buone pratiche tra pari sono i modi migliori per imparare e formarsi. 

3. Scale up: perché in tanti si va più lontano 

Parola d’ordine: scalabilità. Ovvero, aumentare il bacino d’utenza della piattaforma digitale, coinvolgendo tutte le aziende, le cooperative, i centri di stoccaggio e le industrie della filiera agroalimentare, sempre fornendo la necessaria formazione. Una volta che tutti gli agricoltori saranno registrati nella piattaforma xFarm e avranno tracciato i propri appezzamenti, sarà possibile visualizzare una moltitudine di dati inseriti dagli agricoltori stessi circa lo stato della produzione: stato delle colture, registri di campagna, conferimenti, tutto attraverso un’unica piattaforma, tutto in un unico posto. Se tutti saranno in grado di utilizzare la piattaforma in maniera virtuosa, il prodotto acquisterà valore, portando beneficio a tutta la filiera agroalimentare. 

 

4. Il digitale entra nei contratti della filiera agroalimentare

Far entrare la digitalizzazione all’interno dei contratti può essere un ottimo modo non solo per promuovere la trasformazione digitale all’interno della filiera agroalimentare, ma anche per valorizzare gli sforzi attraverso una comunicazione orientata verso l’esterno, in maniera tale da raggiungere i consumatori finali, che potranno così essere maggiormente coinvolti nel processo produttivo. 

5. Monitoraggio continuo

Per tenere la situazione sotto controllo e assicurarsi che i dati rilevati siano di qualità,  è fondamentale tenere costantemente monitorata la situazione e “correggere il tiro” qualora diventasse necessario, anche affidandosi ad un supporto professionale. Nella nostra esperienza di supporto alla digital transformation del settore agrifood, non esiste una “ricetta perfetta” adatta ad ogni azienda: vanno fatte le dovute valutazioni caso per caso.  

 

Il team di xFarm mette a disposizione la propria esperienza 

Mettere a terra un cambiamento di queste proporzioni, tanto più nel caso delle realtà complesse che compongono la filiera agroalimentare, non è scontato. 

Il team di xFarm, composto da manager, agronomi e ingegneri, è a disposizione per accompagnare grandi aziende, cooperative, associazioni di produttori nella conversione al suo ecosistema digitale, attraverso soluzioni su misura. Grazie alla esperienza maturata studiando e sviluppando tecnologie ad hoc per ogni coltura, e ad una piattaforma studiata per essere quanto più possibile adattabile alle esigenze dell’industria, siamo in grado di assistere tante filiere diverse garantendo flessibilità, rapidità ed efficacia. 

Per saperne di più sul come iniziare la trasformazione digitale delle filiere agricole, visitate la pagina servizi professionali del nostro sito.  

Scopri i nostri servizi di digitalizzazione per le filiere agroalimentari che vogliono avviare progetti di innovazione

Contact sales department