
xFarm Education arriva alle Scuole salesiane di Lombriasco
Sempre più istituti stanno entrano nel progetto xFarm Education
Il progetto xFarm Education, già avviato in oltre 30 istituti, arriva anche alle Scuole salesiane di Lombriasco, in provincia di Alessandria. Durante questo primo incontro, è stata digitalizzata l’azienda didattica dell’istituto ed è stata fornita una lezione sui temi dell’Agricoltura 4.0.
Al giorno d’oggi, in un momento di piena evoluzione del settore agricolo, si vede necessario formare i futuri professionisti di questo mondo. Le tecnologie a disposizione dell’agricoltura sono ormai alla portata di tutti e giorno dopo giorno si evolvono rendendo sempre più innovativo il comparto delle produzioni agrarie.

Uno dei primi istituti che si è impegnato a migliorare la propria offerta formativa integrando l’iniziativa che xFarm offre sono le Scuole salesiane di Lombriasco, storica realtà di formazione agricola nell’Alessandrino, che da anni si impegna a formare tecnici e agricoltori ora anche nel campo dell’agricoltura digitale.
Il Progetto Education si articola principalmente su due punti:
- digitalizzazione dell’azienda agraria annessa all’istituzione scolastica grazie alla fornitura e implementazione di sensoristica IoT nonché tramite la piattaforma gestionale xFarm;
- ciclo di lezioni teoriche e laboratori in campo sui temi dell’agricoltura 4.0 e di precisione con applicazione al software.

Durante il primo incontro sono stati installati nell’azienda agraria della scuola di Lombriasco una nuova stazione meteorologica professionale e dei sensori IoT che permetteranno il controllo, anche da remoto, dei parametri ambientali utili per la gestione delle colture: precipitazioni, temperatura e umidità atmosferica, del punto di rugiada e del vento. Oltre a questa è stata predisposta l’installazione di un sensore per l’umidità del suolo che aiuterà invece il controllo costante del grado di umidità del terreno. Sono poi state installate anche delle fotocamere per il controllo della crescita delle piante e un sensore di bagnatura fogliare che invece servirà per generare allerte riguardanti la comparsa di specifici patogeni fungini, così da intervenire tempestivamente nei confronti delle principali avversità delle colture agrarie.

I dati che si ricaveranno dal sistema di sensori e fotocamere confluiranno in una specifica piattaforma digitale (disponibile sia su computer che da smartphone) dalla quale sarà possibile visualizzare una serie di consigli di azione per efficientare irrigazione, difesa, fertilizzazione e molto altro.
Grazie a questo setup innovativo e alle tecnologie installate gli studenti saranno in grado di monitorare in tempo reale e costantemente la produzione dell’azienda, ma soprattutto impareranno a relazionarsi con tecnologie innovative che gli consentiranno di essere aggiornati verso l’utilizzo di questi strumenti all’avanguardia. Così saranno anche più competitivi non solo nel mondo del lavoro, portando un valore aggiunto alle aziende in cui lavoreranno, ma saranno pronti a risolvere le varie problematiche in maniera più efficiente e tempestiva.
